Nuova gamma Plug-in hybrid

Lasciati sorprendere dall'ibrido plug-in Mercedes-Benz.

Auto ibride: cosa sono e come funzionano


Auto ibride: cosa c'è da sapere

Auto ibride: cosa sono e come funzionano


Auto ibride: cosa c'è da sapere

Capire cosa sono le auto ibride è meno complicato di quanto si possa pensare. Il sistema di trazione di questi veicoli è composto da un "normale" motore a combustione interna, alimentato a benzina o diesel, e da uno o più motori elettrici, alimentati da un battery pack, capaci di migliorare l'efficienza dell'auto.

Sul mercato esistono tre differenti tecnologie di trazione ibrida: Plug-in Hybrid (abbreviata in PHEV), Full Hybrid (abbreviata in HEV) e Mild Hybrid (abbreviata in MHEV). Ognuna delle tre è caratterizzata da prestazioni e specifiche tecniche differenti, con un'autonomia full electric che nel caso dei modelli Mercedes-Benz arriva fino a 100 chilometri nei modelli Classe C, GLC e GLE.

A differenza delle altre tipologie di auto ibride, le auto Plug-in Hybrid si ricaricano esattamente come le auto elettriche (non a caso sono dette anche "ibride alla spina"): basta collegarle a una presa di corrente domestica oppure a una wallbox per ricaricare il battery pack e avere autonomia a sufficienza per percorrere decine di chilometri in modalità solo elettrica.

A seconda della strada che si percorre e delle necessità del momento, il guidatore può scegliere di viaggiare full-electric, sfruttando la carica delle batterie; di combinare la potenza dell'elettrico con quella del motore termico; o di sfruttare esclusivamente il motore endotermico per percorrere distanze più lunghe.

Questa tecnologia combina dunque il meglio dei due mondi, garantendo agli automobilisti sia i vantaggi dei motori elettrici (zero emissioni locali e reattività nel traffico) sia quelli dei motori termici (efficienza e autonomia).

Perché scegliere un modello ibrido plug-in?


Motivi per cui scegliere un modello ibrido plug-in.

Perché scegliere un modello ibrido plug-in?


Motivi per cui scegliere un modello ibrido plug-in.

Panoramica dei modelli


Tutte le ibride plug-in Mercedes-Benz attualmente disponibili.

Panoramica dei modelli


Tutte le ibride plug-in Mercedes-Benz attualmente disponibili.

    Mercedes-Benz Classe A Sedan

    Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A Berlina.

    Potenza ed efficienza: la tecnologia plug-in hybrid combina i vantaggi di un motore a quattro cilindri con quelli della mobilità elettrica. Classe A 250 e, ad esempio, vanta grande efficienza a fronte di elevate prestazioni sportive, con una potenza complessiva pari a 200 kW<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  (272 CV) e una coppia massima di 270+300<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p> Nm.

     

    Classe A 250 e | WLTP: Consumo di carburante ponderato 0,8 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 17 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 15,5 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz Classe A 

    Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A Berlina compatta.

    L'attuale generazione della Mercedes-Benz Classe A è orientata al futuro sotto tanti aspetti. Una plug-in hybrid di terza generazione è la scelta più naturale. Il modello A 250 e punta sul piacere della guida elettrica e sull'idoneità all'uso quotidiano, grazie all'autonomia elettrica di 81 km (WLTP).

     

    Classe A 250 e Berlina compatta | WLTP: Consumo di carburante ponderato 0,8 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 18 g/km, Consumo di corrente elettrica ponderato 15,8 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

     

    Mercedes-Benz Classe B

    Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe B Sports Tourer.

    Anche la B 250 e, la compatta sportiva per la famiglia, impiega la tecnologia ibrida plug-in di terza generazione. La potenza complessiva di 200 kW<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  (272 CV) e la coppia complessiva di 270+300 Nm<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  rendono divertente la guida di tutti i giorni. Anche grazie all'autonomia elettrica di 77 km (WLTP) puoi coprire gran parte dei tragitti quotidiani senza emissioni locali di CO2e in modo rilassato.

     

    Classe B 250 e Sports Tourer | WLTP: Consumo di carburante ponderato 0,9 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 20 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 16,2 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz Classe C Berlina

    La Mercedes-Benz Classe C Berlina.

    Con la nuova Classe C, il marchio Mercedes-Benz ti fa entrare in un mondo più efficiente e digitale. Ne sono la prova i suoi punti di forza, come la seconda generazione di MBUX e la trazione plug-in hybrid di quarta generazione montata nella C 300 e. La potenza complessiva di 195 kW<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p> (265 CV) garantisce una dinamica di marcia elevata, mentre l'autonomia elettrica incrementata a 115 km (WLTP) permette di guidare ancora più a lungo senza emissioni locali.

     

    Classe C 300 e Berlina | WLTP: Consumo di carburante 0,5 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 12 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 18 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz Classe C Station wagon

    Mercedes-Benz Classe C Modello T.

    La Classe C 300 e Station Wagon aggiunge ai pregi della nuova Classe C Berlina gli spazi più ampi e la maggiore praticità. La trazione con potenza complessiva di 245 kW<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p> (333 CV) e la coppia complessiva di 320+440 Nm<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  sono all’altezza della situazione e non soltanto nelle lunghe distanze. Inoltre, gli interni eleganti declinati in chiave moderna rendono la guida ancora più piacevole.

     

    Classe C 300 e Station Wagon| WLTP: Consumo di carburante ponderato 0,8 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 13-17 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 18,8 - 23,9 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz Classe E Berlina

    La Mercedes-Benz Classe E Berlina.

    I modelli plug-in hybrid della Classe E sono pensati per chi ama fare lunghi viaggi senza rinunciare al comfort. Inoltre, consentono di rimorchiare carichi elevati. In città la tecnologia plug-in hybrid della Classe E consente anche una guida senza emissioni di COlocali. La potenza complessiva è pari a 233 kW<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  (316 CV) nella E 300 de, mentre è di 245 kW<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  (333 CV) nel modello E 300 e.

     

    Classe E 300 de Berlina | WLTP: Consumo di carburante ponderato 1,2 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 33 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 16,1 kWh/100 km;<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>
    Classe E 300 e Berlina | WLTP: Consumo di carburante ponderato 1,5 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 34 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 15,3 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz GLA

    La Mercedes-Benz GLA da una prospettiva posteriore.

    La GLA, come modello base della gamma dei SUV, convince per la sua combinazione di lifestyle e design con doti di elevata praticità e versatilità. La trazione plug-in hybrid della terza generazione della GLA 250 e, con una potenza di sistema complessiva di 193 kW<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  (262 CV) e una coppia complessiva di 250+300 Nm<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p> , offre i presupposti migliori per uno stile di vita urbano senza emissioni di COlocali.

     

    GLA 250 e | WLTP: Consumo di carburante ponderato 1,3 - 1,7 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 30-38 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 16,2 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz GLC SUV

    La Mercedes-Benz GLC SUV da una prospettiva frontale.

    Il versatile SUV premium GLC 300 e 4MATIC convince per comfort, funzionalità e agilità. Con una potenza complessiva di 250 kW<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  (340 CV), una coppia complessiva di 320+440 Nm<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p>  e un'autonomia elettrica di 100 km (WLTP) si dimostra versatile sia sui tragitti lunghi, che su quelli brevi.

     

    GLC 300 e 4MATIC | WLTP: Consumo di carburante ponderato 0,5 -0,6 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 12-15 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 20,4 - 22,4 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz GLC Coupé

    La Mercedes-Benz GLC Coupé da una prospettiva anteriore frontale.

    La GLC 300 e 4MATIC, in versione Sport Utility Coupé, si dimostra tanto versatile quanto sportiva, grazie alla combinazione dei dettagli tipici di un SUV con quelli caratteristici di un coupé. Con la stessa identica potenza complessiva e un'autonomia elettrica di 46 km (WLTP)<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p> , è all’altezza di qualsiasi situazione.

     

    GLC 300 e 4MATIC Coupé | WLTP: Consumo di carburante ponderato 2,2 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 49 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 17,2 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz GLE SUV

    La Mercedes-Benz GLE SUV.

    Come componenti più grandi della famiglia plug-in hybrid,, la GLE 350 de 4MATIC e la GLE 350 e 4MATIC sfruttano tutti i vantaggi della tecnologia più avanzata. Si distinguono per un'autonomia elettrica superiore a 98 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p> (WLTP), resa possibile da una batteria più grande, e per ricariche più rapide mentre si è in viaggio, garantendo un'esperienza di guida elettrica ancora più coinvolgente.

     

    GLE 350 de 4MATIC | WLTP: Consumo di carburante ponderato 0,7 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 18 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 24 kWh/100 km;<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    Mercedes-Benz Classe S

    Mercedes-Benz Classe S Berlina.

    Nella generazione più recente, la Classe S offre tante innovazioni in fatto di sicurezza, comfort e funzioni di guida. In linea con il formato e le ambizioni della Classe S, oltre all'interessante potenza di sistema di  270+110 kW (517 CV)<p>Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore.&nbsp;</p> , la nuova S 580 e vanta anche un'autonomia elettrica particolarmente elevata di oltre 113 km (WLTP).<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

     

    Classe S 580 e Berlina | WLTP: Consumo di carburante ponderato 23 - 20,6 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 9 - 7,7 g/km, Consumo di energia elettrica ponderato 22 - 15 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO2 WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di energia elettrica e l'autonomia sono stati rilevati sulla base del Regolamento 2017/1151/CE.</p>

    [1] Valori di potenza nominale e di coppia nominale secondo il Regolamento (CE) n. 715/2007 nella versione attualmente in vigore. [2] I valori indicati sono stati rilevati con le tecniche di misurazione prescritte. Si tratta dei “valori di CO2 NEDC” ai sensi dell’art. 2 n. 1 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di corrente è stato rilevato sulla base del Regolamento 692/2008/CE.

    La tecnologia con parole semplici


    Ecco come funziona la trazione ibrida plug-in.

    I componenti della trazione: tecnica innovativa per una maggiore efficienza.

    La tecnologia con parole semplici


    Ecco come funziona la trazione ibrida plug-in.

    I componenti della trazione: tecnica innovativa per una maggiore efficienza.

    Drag horizontally
    • Die Ladedose des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

      Ricarica plug-in

      In linea di principio un'auto plug-in hybrid può essere ricaricata anche a casa utilizzando la classica presa di corrente. L'alternativa molto più veloce, tuttavia, è sempre la Wallbox Mercedes-Benz, che ripristina la massima autonomia elettrica in breve tempo. E quando non sei a casa, puoi servirti anche delle stazioni di ricarica pubbliche per “fare il pieno” di corrente elettrica. Con la ricarica pubblica, puoi beneficiare dei vantaggi di Mercedes me Charge[1], una delle più grandi reti di ricarica. Scegli la tariffa di ricarica più adatta a te e goditi i vantaggi che vanno dalla tariffa fissa al Plug & Charge, se disponibile per il vostro veicolo.

      [1] Per poter utilizzare il servizio “Mercedes me Charge” è necessario sottoscrivere un contratto di ricarica separato il nostro fornitore "Digital Charging Solutions GmbH", con il quale verranno eseguite le operazioni di pagamento e addebito delle ricariche. Per l'utilizzo dei servizi di Mercedes me connect è necessario disporre di un Mercedes me ID personale e accettare le Condizioni di utilizzo dei Servizi Mercedes me connect.
    • Die Lithium-Ionen-Hochvoltbatterie des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

      Batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio

      Per accumulare l'energia elettrica viene impiegata una batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio che può essere ricaricata ad una sorgente di energia elettrica esterna. Questo tipo di batteria combina un'elevata densità energetica con una lunga durata e occupa poco spazio. Può essere caricata da una presa di corrente installata nella fiancata o nel paraurti posteriore dell'auto.

    • Das Getriebe inklusive Elektromotor des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

      Cambio con motore elettrico

      Il motore elettrico può essere impiegato sia come motore, sia come generatore. Nel primo caso viene utilizzato per la trazione, mentre in fase di rilascio e in frenata l'energia elettrica viene recuperata e utilizzata per ricaricare la batteria agli ioni di litio. Il motore elettrico mette a disposizione la coppia massima fin dalla partenza, imprimendo all'auto ferma un'accelerazione particolarmente potente e continua. Il convertitore di coppia ad alta efficienza garantisce il comfort tipico della trazione ibrida nelle partenze.

    • Das Vorderrad des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

      Sistema frenante rigenerativo

      La fase di recupero dell'energia prevede la trasformazione dell'energia cinetica in energia elettrica per recuperare parzialmente l'energia di frenata nella fase di rilascio. Questa energia può essere immagazzinata nella batteria agli ioni di litio e successivamente utilizzata di nuovo dal motore elettrico per la trazione o per alimentare gli utilizzatori secondari dell'auto (ad es. il climatizzatore).

    • Der Verbrennungsmotor des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

      Motore a combustione

      Motori a ciclo Otto o diesel vengono abbinati a moduli ibridi e a batterie di diverse potenze, a seconda del modello. Il motore a combustione è coadiuvato se necessario dal motore elettrico, per una dose extra di potenza in accelerazione. In questo modo si ottengono prestazioni che coniugano il piacere e il comfort di guida con un consumo di carburante ridotto e minori emissioni di COa livello locale.

    Nell'immagine, la catena cinematica di Mercedes-Benz Classe E.
    • Ricarica plug-in

    • Batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio

    • Cambio con motore elettrico

    • Sistema frenante rigenerativo

    • Motore a combustione interna

    Efficienza e consumi


    Più autonomia. Più potenza. Meno consumi.

    Efficienza e consumi


    Più autonomia. Più potenza. Meno consumi.

      Massima flessibilità grazie alla combinazione di motore elettrico e motore a combustione.

      La Mercedes-Benz Classe C Berlina, vista da dietro.

      La forza dei modelli plug-in hybrid sta nella loro versatilità. Combinano la trazione elettrica, silenziosa e priva di emissioni di CO2vlocali per la guida in città, con la flessibilità e l'autonomia del motore a combustione, per le lunghe distanze.

      Possibilità di guida senza emissioni di CO2locali.

      La Mercedes-Benz Classe C Berlina vista di fronte.

      I modelli plug-in hybrid rappresentano una tappa fondamentale nel viaggio verso la guida priva di emissioni di COlocali. I modelli plug-in hybrid di Mercedes-Benz, in costante sviluppo verso una maggiore autonomia elettrica, mirano a creare offerte efficaci, in tutti i settori, per la guida sulle distanze quotidiane, senza emissioni di CO2  locali.

      Recupero dell'energia e gestione del suo utilizzo in funzione del percorso.

      Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe B da una prospettiva di tre quarti posteriore.

      La gestione dell'utilizzo dell’energia, in funzione del percorso, adegua l’impostazione della modalità di guida elettrica per determinati tratti. Tra le altre cose, tiene conto dei dati di navigazione, della topografia, dei limiti di velocità e delle condizioni del traffico per l'intero percorso. Il sistema di assistenza ECO ti aiuta a risparmiare energia.

      Consumi ridotti grazie alla ricarica mirata.

      Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A da una prospettiva laterale.

      Grazie all'autonomia elettrica dei nuovi modelli plug-in hybrid Mercedes-Benz, il loro utilizzo in città può essere prevalentemente in modalità elettrica, riducendo così i valori di consumo. Caricando frequentemente l'auto, recuperando energia e gestendo in modo consapevole il suo utilizzo in funzione del percorso, puoi incrementare la quota dei tragitti percorsi in modalità elettrica e riducendo così il consumo di carburante.

      Plug-in hybrid diesel

      Un primo piano della targhetta della Mercedes-Benz GLE 350 de.

      La moderna tecnologia diesel si unisce alla trazione ibrida di ultimissima generazione. La mobilità priva di emissioni di CO2 locali diventa un'esperienza di guida emozionante, accompagnata dalla massima efficienza, da un notevole comfort di guida e dalla straordinaria autonomia del motore diesel.

      GLE 350 de 4MATIC | WLTP: Consumo di carburante ponderato 0,7 l/100 km, Emissioni di CO2 ponderate 18 g/km, Consumo di energia ponderato 24 kWh/100 km<p>I valori indicati sono i “valori di CO₂ WLTP misurati” ai sensi dell’art. 2 n.3 del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153. I valori relativi al consumo di carburante sono stati calcolati sulla base di questi valori. Il consumo di corrente [e l'autonomia] è stato [sono stati] rilevato[i] sulla base del Regolamento 2017/1151/UE.</p>

       

      Dinamica di marcia confortevole


      È tempo di nuove esperienze: emozione e intelligenza.

      Dinamica di marcia confortevole


      È tempo di nuove esperienze: emozione e intelligenza.

        Il piacere della guida dinamica.

        Nell'immagine, Mercedes-Benz Classe C dalla prospettiva di tre quarti anteriore.

        Vivi il piacere della guida elettrica, con tempi di risposta immediati e la coppia massima disponibile già dai primi giri del motore. Ti abituerai subito a questa nuova sportività e non potrai più farne a meno. Soprattutto quando, accelerando, percepirai la spinta di entrambi i motori contemporaneamente.

        L'affidabilità di sempre.

        Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A da una prospettiva anteriore di tre quarti.

        I nostri modelli plug-in hybrid coniugano il meglio di due mondi: i motori a combustione interna e la trazione elettrica. Grazie all'interazione intelligente dei componenti tecnici e alla sicurezza tipica di Mercedes-Benz, tutti i modelli sono in grado di offrire la migliore combinazione possibile di motore a combustione interna e trazione elettrica.

        Guida elettrica silenziosa.

        Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A Berlina da una prospettiva anteriore di tre quarti.

        Scopri un piacere di guida nuovo, con accelerazioni spontanee e poderose, e l'assenza quasi totale di rumori. Inizia la giornata in completo relax, con la guida puramente elettrica senza rumori del motore.

        Preclimatizzazione di serie controllabile dall'app.

        Una donna in piedi con il suo cellulare davanti alla sua ibrida plug-in.

        Goditi il tuo microclima ideale non appena sali a bordo: ti basta impostare in anticipo l'ora e la temperatura dell'aria che desideri avere nell'abitacolo e quella dei sedili, in base all'equipaggiamento, utilizzando Mercedes me<p>Per l'utilizzo dei servizi Mercedes me connect devi creare un Mercedes me ID e accettare le Condizioni di utilizzo dei servizi Mercedes me connect. I servizi rappresentati, oltre alle relative funzioni e disponibilità, dipendono in particolare dal modello di vettura, dall'anno di costruzione, dall'equipaggiamento a richiesta scelto e dal Paese.</p> o la head unit. Se contemporaneamente ricarichi l'auto, puoi conservare tutta la potenza della batteria per l'inizio del viaggio.

        Utilizzo ridotto del freno grazie al recupero dell'energia intelligente.

        Rappresentazione del flusso di energia nel display multimediale di Mercedes-Benz GLE.

        Ad ogni frenata guadagni un po' di autonomia elettrica. In fase di rilascio e in frenata l'energia cinetica viene trasformata in energia elettrica utilizzata per ricaricare la batteria (recupero di energia). La gestione previdente dell'utilizzo di energia intensifica la decelerazione nelle situazioni che richiedono di frenare, incrementando il recupero di energia.

        Ricarica e autonomia


        Sull'onda della corrente: le possibilità di ricarica.

        Ricarica e autonomia


        Sull'onda della corrente: le possibilità di ricarica.

          Tutte le possibilità di ricarica in sintesi.

          La Mercedes-Benz Classe A vista da dietro, di tre quarti.

          I modelli plug-in hybrid possono essere ricaricati ad ogni presa di corrente domestica. L'alternativa più veloce, sempre per uso domestico, è invece la Wallbox Mercedes-Benz, che ripristina la massima autonomia elettrica in breve tempo. E se sei in viaggio puoi servirti delle stazioni di ricarica pubbliche.

          Autonomia termica ed elettrica.

          La strumentazione digitale della Mercedes-Benz GLE.

          La gestione dell'utilizzo di energia in funzione del percorso garantisce una combinazione ottimale di autonomia elettrica e tradizionale. In questo modo si seleziona la trazione più opportuna a seconda della situazione di guida, consentendo di ottenere la massima efficienza. Tra l'altro, tiene conto dei dati di navigazione e del traffico, nonché delle specifiche di velocità per l'intero percorso.

          Fattori che influiscono sull'autonomia.

          La nuova GLC SUV da una prospettiva laterale.

          L'autonomia elettrica, disponibile prima che intervenga il motore a combustione, varia in funzione dello stile di guida, del profilo del percorso e delle condizioni ambientali. A ciò si aggiunge la guida predittiva, grazie al display ECO-Score, il recupero dell'energia con assistenza radar e la modalità sailing. Anche alcuni accessori (ad es. il climatizzatore) influiscono sull'autonomia.

           

          *La colonnina nell'immagine non è compresa nella fornitura della Mercedes-Benz Wallbox.

          Ricarica con la Wallbox e Mercedes me Charge.

          La Mercedes-Benz Wallbox.

          La Mercedes-Benz Wallbox è una stazione di ricarica particolarmente rapida, sicura e confortevole da utilizzare a casa. Con Mercedes me Charge hai accesso a una molteplicità di stazioni di ricarica pubbliche in tutta Europa, dislocate ad esempio in centri commerciali o aree di servizio.

          Mild Hybrid


          Auto Mild Hybrid: cosa sono e differenze con Plug-in Hybrid

          Mild Hybrid


          Auto Mild Hybrid: cosa sono e differenze con Plug-in Hybrid

          La tecnologia Mild Hybrid (abbreviata con la sigla MHEV, Mild Hybrid Electric Vehicle) assicura una marcia più fluida, una maggiore potenza da utilizzare ogni volta che serve e consumi più bassi quando si guida nel traffico cittadino.  Il powertrain di un'auto Mild Hybrid è composto da un motore termico alimentato a benzina o diesel e da un generatore/starter alimentato da una piccola batteria a 48V.

          La grande differenza tra l'ibrido Plug-in e il Mild Hybrid sta, sostanzialmente, nella capienza del battery pack. La tecnologia Plug-in Hybrid è basata su accumulatori in grado di garantire autonomia di alcune decine di chilometri e ricaricabili da una normale presa della corrente; la tecnologia Mild Hybrid si basa su batterie molto meno capienti e ricaricabili esclusivamente con l'energia recuperata in fase di frenata.

          Il motore elettrico non è così in grado di far muovere l'auto, ma può essere utilizzato solo in combinazione con il motore termico. In questo modo sarà possibile migliorare l'efficienza del veicolo, riducendo consumi ed emissioni di CO2 nell'atmosfera.

            Classe C

            Classe C Berlina e Classe C Station Wagon

            La Nuova Classe C "nasce" Mild Hybrid. Tutte le motorizzazioni, sia nella versione benzina sia nella versione diesel. Il generatore da 48V aiuta così ad abbattere consumi ed emissioni e regala 20 cavalli di potenza supplementare.

            Classe E

            Classe E Berlina

            Classe E Berlina e Classe E Station Wagon presentano diverse motorizzazioni Mild Hybrid, sia benzina sia diesel. I clienti potranno così optare per la soluzione più conveniente per loro, scegliendo ad esempio tra le versioni E300 d 4MATIC, E 450 4MATIC o E200.

            GLC

            GLC SUV

            Disponibile sulle motorizzazioni 200 4MATIC e 300 4MATIC, il Mild Hybrid regala ai possessori di GLC SUV e GLC Coupé una potenza aggiuntiva di 14 cavalli.

            GLE

            GLE Coupé

            GLE SUV e GLE Coupé offrono la motorizzazione Mild Hybrid anche sulle versioni AMG (GLE 53 4MATIC+), garantendo fino a 22 cavalli di potenza in più.

            FAQ


            Le domande più frequenti sulle auto Plug-in Hybrid

            FAQ


            Le domande più frequenti sulle auto Plug-in Hybrid

              • Differenza tra auto ibrida e auto ibrida Plug-in

                Qual è la differenza tra auto ibrida e ibrida plug-in?

                Un'auto Mild Hybrid (o, per comodità, ibrida) è un veicolo dotato di motore endotermico al quale viene associato un motorino elettrico (alimentato da un piccolo sistema di accumulo) che si attiva in fase di accensione e ripartenza, aiutando così a ridurre consumi ed emissioni nell'atmosfera. La batteria si ricarica con l'energia recuperata in fase di accelerazione. Un'auto Plug-in Hybrid, invece, è dotata di un battery pack più capiente, che permette al veicolo di spostarsi anche in modalità full electric, con zero emissioni locali. Le batterie si ricaricano sia durante la marcia, recuperando l'energia dissipata in frenata; sia collegandole a una normale presa elettrica (o una wallbox).

              • Autonomia delle auto ibride Plug-in

                Come posso ottimizzare i consumi e migliorare l'autonomia della mia auto Plug-in Hybrid?

                I fattori che incido sull'autonomia delle auto ibride (e, per estensione, anche delle auto elettriche) sono molteplici. Lo stile di guida è uno dei più importanti, ma non l'unico: anche le condizioni atmosferiche e la temperatura esterna, ad esempio, possono incidere sui chilometri che si possono percorrere in modalità full-electric. Le auto Plug-in Hybrid di Mercedes-Benz sono dotate di diversi strumenti e funzionalità che possono essere d'aiuto nel migliorare il proprio stile di guida e ottimizzare così consumi e autonomia elettrica. L'indicazione ECO che compare nel display del cruscotto, ad esempio, analizza la fase di accelerazione del veicolo, la guida a velocità costante e il rilascio, consentendo così di capire in maniera immediata se il modo in cui guidiamo aiuta ad aumentare (o diminuire) l'autonomia elettrica del veicolo.

              • Ricaricare un'auto ibrida Plug-in

                Come e dove si ricarica l'auto ibrida Plug-in

                A differenza delle altre tipologie di ibrido, le Plug-in Hybrid hanno due modalità di ricarica: in viaggio e una volta arrivati a destinazione. Nel primo caso, il powertrain è in grado di trasformare l'energia cinetica dissipata in frenata in energia elettrica, andando così a ricaricare le batterie del veicolo. Nel secondo caso, invece, il battery pack si ricarica collegando il veicolo a una fonte di energia elettrica (una normale presa della corrente, una wallbox oppure una colonnina di ricarica), attendendo che il ciclo di carica si completi.

              • Tempi di ricarica delle auto ibride Plug-in

                Quanto tempo impiega un'auto Plug-in Hybrid per ricaricarsi?

                I tempi di ricarica delle auto Plug-in Hybrid dipendono da diversi fattori. Prima di tutto, dalla tipologia di dispositivo utilizzato per la carica: una presa di corrente domestica impiegherà più tempo di una wallbox o di una colonnina pubblica. Allo stesso tempo, anche la temperatura esterna, la temperatura del battery pack e altri fattori esterni influenzano il tempo necessario a fare il "pieno" alla nostra auto ibrida Plug-in.

              • Vantaggi auto ibride Plug-in

                Quali sono i vantaggi di un'auto Plug-in Hybrid?

                Rispetto alle auto con solo motore termico e alle altre tipologie di auto ibride, le Plug-in Hybrid sono caratterizzate da livelli di emissioni di CO2 nell'atmosfera e di consumi decisamente bassi. La possibilità di viaggiare per decine di chilometri in modalità full electric consente di ridurre al minimo il consumo di carburante (soprattutto se si viaggia in città) e, di conseguenza, le emissioni di gas serra nell'aria. Allo stesso tempo, però, possono vantare un'autonomia paragonabile a quella delle auto a benzina o diesel, consentendo di effettuare viaggi più lunghi.

              • Perché l'acceleratore sembra comportarsi stranamente

                Perché il pedale dell'acceleratore sembra funzionare in maniera strana?

                I veicoli ibridi ed elettrici Mercedes-Benz sono dotati di una speciale tecnologia che aiuta il guidatore a ottimizzare i consumi e migliorare l'autonomia del veicolo. Si tratta del pedale a segnali tattili, che comunica se stiamo spingendo troppo il piede sull'acceleratore, consumando inutilmente energia elettrica.

              Calcolatore del percorso


              Scopri l'app EQ Ready

              Calcolatore del percorso


              Scopri l'app EQ Ready

              Il tuo primo giro di prova virtuale.

              Una visualizzazione della mappa per la pianificazione del percorso nell'app Mercedes me.

              Il tuo primo giro di prova virtuale.

              Per simulare le tue abitudini di guida quotidiane, scarica ora l'app gratuita Electric Ready di Mercedes-Benz sul tuo smartphone. L'app analizza le tue abitudini di mobilità nell'arco di un determinato periodo, tenendo conto anche del tuo profilo di guida personale.