Mercedes-Benz 300 SL Coupé (W 198) bordeaux rosso

1954 | Mercedes-Benz 300 SL “Gullwing”

Nel 1952 Mercedes-Benz ottiene un grande successo con la 300 SL "Gullwing" (W 194).  Un'auto che affonda le proprie radici nel mondo delle corse automobilistiche ("SL" è un acronimo che sta per “superleggero”) e che porta in strada alcune caratteristiche tecniche esclusive. Un modello capace di segnare il mondo automobilistico ben oltre le sue portiere "ad ali di gabbiano".

Mercedes-Benz tipo 600 Pullman-Landaulet

1963 | Mercedes-Benz 600 “Grande Mercedes”

La presentazione della 600 all’IAA di Francoforte nel settembre 1963 ha segnato una sorta di spartiacque nella storia dell'automobilismo. Pensata come auto di rappresentanza, era dotata di serie di soluzioni tecniche uniche nel loro genere e rappresentava lo stato dell’arte dell’epoca.

Mercedes-Benz 200, W 115 “Barra otto”

1968 | Mercedes-Benz “Barra otto”

Eredi della W110, la W114 e la W115 (codici che identificano rispettivamente i modelli con motorizzazioni a 6 cilindri e motorizzazioni a 4 cilindri) sono state svelate nel corso del Salone di Ginevra del 1968, rappresentando un ulteriore step evolutivo sia sul fronte delle soluzioni tecniche sia sul fronte del comfort di guida. Il nome ufficioso di "Barra Otto" è dovuto proprio all'anno di uscita.

Classe E Station-wagon della serie 123

1977 | Mercedes-Benz serie 123 Station-wagon

Elegante e versatile, la nuova generazione della serie 123 fa il suo esordio nel gennaio 1976, portando con sé diverse novità, non solo tecniche. Con la W123 fa il suo esordio anche la prima Station Wagon della Stella, un'auto pensata per la famiglia, il turismo e il tempo libero. Una vera e propria T-model.

Modello G della serie 460

1979 | Mercedes-Benz Classe G

Con la presentazione di Classe G, avvenuta nel febbraio 1979, si apre una strada completamente nuova per Mercedes-Benz. L'aggressivo fuoristrada nasce come modello destinato a un'esclusiva cerchia di appassionati di avventure off-road ma, grazie alle innovative soluzioni per il comfort di guida, diventa ben presto un'icona stradale.

Mercedes-Benz 190 E, berlina compatta della serie 201

1982 | Mercedes-Benz 190 E

Con il lancio della nuova Mercedes 190 E nel dicembre 1982, Mercedes-Benz aggiunge una nuova linea di modelli alla sua già ricca gamma. Caratterizzata da dimensioni più compatte e un peso minore senza però scendere a compromessi in termini di prestazioni, manovrabilità e qualità.

Patent Motorwagen di Benz nel 1886

1886 | Patent Motorwagen di Benz

La Patent Motorwagen di Benz è la prima automobile della storia. Progettata nel 1885 da Carl Benz, ottiene la registrazione dall'Ufficio Brevetti dell'Impero Germanico il 29 gennaio 1886 come “veicolo con motore a gas”. Il brevetto numero 37435 può essere così considerato come il "certificato di nascita" dell’automobile.

Mercedes 35 CV (1901)

1900 | Mercedes 35 CV

Nel 1900, su iniziativa di Emil Jellinek, la Daimler-Motoren-Gesellschaft sviluppò un veicolo che si discostava nettamente dal principio di costruzione delle carrozze precedentemente utilizzato. Emil Jellinek incoraggiò lo sviluppo di un’automobile completamente nuova, con un motore leggero e potente, un passo lungo e un baricentro basso. Il nuovo modello da sviluppare fu inizialmente chiamato “Mercedes” in onore della figlia di Jellinek che allora aveva dieci anni.

“Mercedes con pinne aerodinamiche posteriori” Mercedes-Benz 220 SEb W 111

1959 | Carrozzeria a deformarmazione controllata di Mercedes-Benz (W 111)

La carrozzeria a deformazione controllata ha rappresentato un'innovazione fondamentale per la sicurezza di guidatore e passeggeri. Nata da un'intuizione del designer Béla Barényi e introdotta sulla W111, prevede "zone di contenimento" nella parte anteriore e posteriore dell'auto. La carrozzeria flessibile si deforma in caso di incidente, assorbendo parte della forza generata in caso di urto e proteggendo l'incolumità degli occupanti dell'auto.

Test ABS presso lo stabilimento di Stoccarda-Untertürkheim sulla corsia di ingresso

1978 | Sistema antibloccaggio ABS introdotto in un'auto stradale di serie (Classe S W116)

Nel 1978 Mercedes-Benz è la prima a introdurre il sistema antibloccaggio in un'auto stradale prodotta in serie. Si tratta della Classe S serie 116 che, tra i vari sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, presenta proprio l'ABS. In questo modo, anche in caso di frenata brusca, l'auto rimane manovrabile.

Crash test di una 500 SEL (Classe S serie 126) con airbag nel test d'incidente Mercedes-Benz a Sindelfingen

1981 | Airbag nelle autovetture di serie: Mercedes-Benz Classe S (serie 126)

Siamo nel 1981 e Classe S (serie 126) è nuovamente protagonista di un'innovazione sul fronte della sicurezza stradale. La berlina di lusso della Stella è la prima auto stradale di serie con airbag lato guida e pretensionatore lato passeggero anteriore. In caso di incidente, l'airbag si apre in pochi millesecondi e va a formare un cuscino tra conducente e sterzo.

Dimostrazione statica della protezione preventiva degli occupanti PRE-SAFE® (Mercedes-Benz S 350 4MATIC della serie 220)

2002 | Sistema di protezione degli occupanti PRE-SAFE: Mercedes-Benz Classe S (serie 220)

Il sistema PRE-SAFE® rappresenta un'altra pietra miliare nello sviluppo dei dispositivi di sicurezza da parte di Mercedes-Benz. Se i sensori rilevano una collisione imminente, la tecnologia prepara il veicolo ad affrontarla. Chiude il tetto scorrevole apribile e i finestrini laterali, alza gli schienali dei sedili e stringe le cinture di sicurezza dei sedili anteriori come precauzione, così da aumentare la sicurezza per i passeggeri.

Mercedes-Benz Intelligent Drive nella Classe S dal punto di vista del conducente

2013 | Mercedes-Benz Intelligent Drive

Dal 2013, numerosi sistemi di assistenza alla guida sono stati raggruppati sotto il nome di Mercedes-Benz Intelligent Drive. Grazie al collegamento intelligente di telecamere, sensori e centraline di comando, il veicolo diventa un “partner pensante”. I sistemi di assistenza alla guida e il loro crescente collegamento in rete sono all’avanguardia e rappresentano una pietra miliare sulla strada verso la guida autonoma e senza incidenti.

L’EQS rosso si trova davanti alle turbine eoliche

2021 | La prima berlina di lusso completamente elettrica di Mercedes-Benz: EQS

EQS è la prima berlina di lusso completamente elettrica di Mercedes-Benz ed è il primo modello basato sull’architettura modulare per vetture elettriche nella classe di lusso e di pregio. Un’altra anteprima mondiale in un'auto di serie è il MBUX Hyperscreen, un’interfaccia utente ad alta risoluzione che si estende su tutta la larghezza della plancia portastrumenti.